Design Thinking for Business Innovation
🤭 La vita è troppo breve per creare prodotti e servizi che non servono a nessuno!
Nell’epoca che stiamo vivendo e costruendo, ci troviamo sempre più spesso ad avere a che fare con sistemi complessi: che si parli di prodotti, servizi, modelli di business, processi ed organizzazioni, risulta evidente che un gran numero di elementi risultano connessi tra di loro.
Quando parliamo di sistemi complessi riferendosi all'ingegneria in senso lato, possiamo affermare, in un certo senso che tali complessità possono essere comprese, analizzate e smontate in singoli componenti.
Ma quando invece dobbiamo riferirci ai sistemi sociali, la complessità risulta di difficile decomposizione in quanto subentra un elemento discriminante: le motivazioni degli esseri umani che sono, di norma, difficili da comprendere ed esplorare.
In questi contesti complessi occorre un framework che ci consenta di comprendere meglio l’ambiente e gli spazi in cui vogliamo costruire la nostra proposizione di valore: questo approccio consente di focalizzarci maggiormente sul vantaggio che vogliamo creare nella vita dei nostri consumatori rispetto al solo vantaggio che possiamo creare per la nostra azienda.
🎯 Human centered design
In passato valeva la regola del “crea prodotti comuni ed affidabili e promuovili con un marketing di qualità” mentre oggi vale la seguente: “crea prodotti straordinari capaci di attrarre le persone giuste”
Stiamo vivendo un cambio di marcia nella strategia aziendale, siamo passati da una gestione della strategia a lungo termine, a una gestione dell’innovazione per disegnare nuove strategie.
Molte aziende utilizzano l’iterazione con gruppi di clienti, per provare e testare nuovi prodotti in modo da verificare subito le proprie assunzioni strategiche, aprendo la strada per nuove roadmap.
L’azienda vincente, in sostanza, è quella che progetta i propri prodotti e servizi insieme all’utilizzatore finale.
Nei mercati odierni, per chi vuole fare innovazione suggerisco sempre di focalizzarsi sui problemi che i propri consumatori stanno affrontando piuttosto che sull’idea o sul prodotto che vorremmo lanciare.
Questo significa, appunto, riuscire a mettere al centro dei nostri processi l’essere umano e non il prodotto: human centered design e non product centered design.
🤓 Learning outcomes: cosa apprenderai
Imparerai ad utilizzare il Design Thinking per migliorare i prodotti e servizi del tuo business e soddisfare le mutevoli esigenze dei tuoi clienti attraverso l’innovazione incrementale.
Il flusso del design thinking ti verrà esposto in moduli distinti per ogni fase in maniera tale da poterti fornire non solo il metodo ma anche tutte le riflessioni sulla sua applicazione pratica.
Sarà molto importante che tu tenga a mente che il framework del design thinking non è una sequenza lineare di azioni quanto piuttosto un metodo iterativo dove ogni step è collegato agli altri in maniera retroattiva.
Quello che apprenderai con questa masterclass è il metodo di questa disciplina e come poterla applicare al tuo contesto lavorativo: ti fornirò notevoli strategie e metodologie su come condurre correttamente le interviste ai tuoi utenti al fine di poter raccogliere informazioni utili alla creazione di prodotti o servizi realmente utili alle loro esigenze.
Imparerai le principali tecniche di prototipazione a bassa ed alta fedeltà, sia digitali che analogiche ed infine ti illustrerò come testare tali prototipi con utenti in presenza o remoti e come raccogliere feedback qualitativi che ti permetteranno, eventualmente, di aggiustare quello che non funziona, tenere quello che crea valore e buttare via quello che non è utile al tuo utente.
📒 Contenuti del corso
La masterclass è composta da 18 moduli formativi ognuno dei quali affronta, in maniera verticale, un topic specifico.
Ogni modulo è costruito attraverso uno o più video esplicativi della tematica, letture di approfondimento, casi studio, slide e framework utili allo svolgimento del brief (esercitazione).
Questi sono i modeli della masterclass "Design Thinking for business Innovation":
Modulo 01: introduzione al corso
Modulo 02: introduzione al design thinking
Modulo 03: le sfide del business odierno
Modulo 04: da business centrico a customer centrico
Modulo 05: mappare le ipotesi di business
Modulo 06: design vision
Modulo 07: obiettivi di business
Modulo 08: il framework del design thinking
Modulo 09: buyer personas
Modulo 10: il job to be done e la storia del milkshake
Modulo 11: definizione dello scenario e user stories
Modulo 12: interviste utente
Modulo 13: challenge design
Modulo 14: generazione idee
Modulo 15: prioritizzazione idee
Modulo 16: prototipazione
Modulo 17: test del prototipo
Modulo 18: impatto dell’idea sul business
Al suo interno troverai anche una sessione dedicata alle "fake door" ovvero la strategia che utilizza il marketing per validare l'interesse e propensione all'acquisto ancora prima di aver creato il prodotto!
📌 About me
Ciao, sono Filippo!
Sono consulente all'innovazione e trasformazione digitale certificato MISE, collaboro con Innovation School di Talent Garden e sono partner in Kopernicana, la prima organizzazione italiana basata sul modello “holacracy”.
Insegno Design Thinking e Business Design in Innovation School di Talent Garden, iBicocca e Marangoni.
Sono stato mentor in startup Geeks e Peekaboo.
Provengo dal mondo startups: ne ho fondato due negli ultimi 10 anni ed oggi aiuto, supporto e abilito le aziende a creare innovazione e valore aggiunto nei loro servizi e prodotti.
Durante la mie esperienze imprenditoriali ho imparato che:
Crealo e lo compreranno non è una strategia, è una preghiera!
Non esiste B2C o B2B: io credo nel H2H (human to human)
Metti l'utente, non il prodotto, al centro di ogni tuo processo
Veicola valore in primis anche se non hai ancora chiaro come funzionerà il tuo revenue stream
Sperimenta, testa, pensa laterale e apprendi velocemente ogni giorno
Sii tu stesso la "cellula terroristica" del tuo modello di business
Sono un digital enthusiast, ho un chip sottopelle che utilizzo come badge, faccio volontariato digitale nei paesi in via di sviluppo con Skillando Digital Volunteering e mi piace lavorare a progetti in beta!
Puoi visionare il mio portfolio attraverso questa pagina
☝️ Dubbi, domande?
Nessun problema: scrivimi due righe oppure mandami un vocale attraverso questa pagina e sarò felice di rispondere ad ogni tuo quesito!
Designed with ❤️ by Filippo Scorza
Masterclass "Design Thinking for business innovation"